via Arò, 70/C - Asti
Italia
cap 14100
C
U
R
R
I
C
U
L
U
M
V
I
T
A
E
Dottoressa Ilaria Lombardi
Laureata il Psicologia presso l'Università degli studi di Torino
Curriculum Vitae
FORMAZIONE
PUBBLICAZIONI
Dal 15 marzo 2000 al 31 dicembre 2000 A.S.L. 19 – ASTI S.O.C Psicologia clinica e della Salute Neuropsicologia Clinica Consulente neuropsicologo Valutazioni cognitive di pazienti con cerebrolesioni (traumi cranio encefalici, ischemia cerebrali, emorragie cerebrali, demenze senili) prevalentemente acquisite. Buona conoscenza di somministrazione ed interpretazione di differenti test neuropsicologici volti alla valutazione delle competenze cognitive Pianificazione e attuazione di programmi riabilitativi di tipo neuropsicologico per il recupero di deficit cognitivi insorti dopo le suddette lesioni cerebrali. Colloqui di counceling con i pazienti e i loro familiari, svolti a scopo informativo, di supporto per il carico emotivo determinato dalla patologia, di monitoraggio e verifica. Dal 01.01.2001 al 31.10.2006 A.S.L. 19 – ASTI S.O.C Psicologia clinica e della Salute Neuropsicologia Clinica Consulente neuropsicologo Valutazioni cognitive di pazienti con cerebrolesioni (traumi cranio encefalici, ischemia cerebrali, emorragie cerebrali, demenze senili) prevalentemente acquisite. Buona conoscenza di somministrazione ed interpretazione di differenti test neuropsicologici volti alla valutazione delle competenze cognitive Pianificazione e attuazione di programmi riabilitativi di tipo neuropsicologico per il recupero di deficit cognitivi insorti dopo le suddette lesioni cerebrali. Colloqui di counceling con i pazienti e i loro familiari, svolti a scopo informativo, di supporto per il carico emotivo determinato dalla patologia, di monitoraggio e verifica. Dal 9 settembre al 25 novembre 2002 I.A.L. Asti Presso Casa di Riposo Maina Corso “Alzheimer” e supervisione casi clinici Docente 9 ottobre-4 dicembre 2003 A.S.L. 19 – ASTI Presso centro S. Martino Montemagno (At) Corso “L’assistenza al malato demente in struttura” Docente Anno accademico 2003-2004 Università della terza età di Asti Corso “Memoria e mnemotecniche” Docente Anno 2004 A.S.L. 19 – ASTI S.O.C Psicologia clinica e della Salute Psicologia Clinica Referente per l’A.S.L. 19 del settore Psicologia dell’Emergenza Anno accademico 2004-2005 Università della terza età di Asti Corso “Evoluzione della mente, dalle funzioni cognitive alle mnemotecniche” Docente Anno accademico 2004-2005 Università degli studi di Torino, Facoltà di Psicologia Scuola di specializzazione in psicologia della salute Corso: “Laboratorio di tecniche neuropsicologiche” Professore a contratto (30 ore di docenza) Dal 2005 al 2014 Presidio Ospedaliero Gradenigo Servizio di Oncologia Medica Psico-oncologo Colloqui di sostegno e counceling con familiari di pazienti con patologie oncologiche in carico al servizio di oncologia medica Dal 21 aprile 2005 Socio fondatore e consigliere Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica (SPAN) Anno accademico 2005-2006 Università degli studi di Torino, Facoltà di Psicologia Scuola di specializzazione in psicologia della salute Corso: “Laboratorio di tecniche neuropsicologiche” Professore a contratto Dal 1.11.2006 al 31.12.2006 A.S.L. 19 – ASTI S.O.C Psicologia clinica e della Salute Neuropsicologia Clinica Neuropsicologo secondo accordo collettivo nazione per gli specialisti ambulatoriali (art. 48 legge n. 833/78 e art. 8 del d. lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni) Valutazioni cognitive di pazienti con cerebrolesioni (traumi cranio encefalici, ischemia cerebrali, emorragie cerebrali, demenze senili) prevalentemente acquisite. Buona conoscenza di somministrazione ed interpretazione di differenti test neuropsicologici volti alla valutazione delle competenze cognitive Pianificazione e attuazione di programmi riabilitativi di tipo neuropsicologico per il recupero di deficit cognitivi insorti dopo le suddette lesioni cerebrali. Colloqui di counceling con i pazienti e i loro familiari, svolti a scopo informativo, di supporto per il carico emotivo determinato dalla patologia, di monitoraggio e verifica. Anno accademico 2006-2007 Università degli studi di Torino, Facoltà di Psicologia Scuola di specializzazione in psicologia della salute Corso: “Laboratorio di tecniche neuropsicologiche” Professore a contratto Dal 1.01.2007 al 31.03.2007 A.S.L. 19 – ASTI S.O.C Psicologia clinica e della Salute Neuropsicologia Clinica Neuropsicologo consulente Valutazioni cognitive di pazienti con cerebrolesioni (traumi cranio encefalici, ischemia cerebrali, emorragie cerebrali, demenze senili) prevalentemente acquisite. Buona conoscenza di somministrazione ed interpretazione di differenti test neuropsicologici volti alla valutazione delle competenze cognitive Pianificazione e attuazione di programmi riabilitativi di tipo neuropsicologico per il recupero di deficit cognitivi insorti dopo le suddette lesioni cerebrali. Colloqui di counceling con i pazienti e i loro familiari, svolti a scopo informativo, di supporto per il carico emotivo determinato dalla patologia, di monitoraggio e verifica. Dal 1.04.2007 al 2016 A.S.L. 19 – ASTI S.O.C Psicologia clinica e della Salute Neuropsicologia Clinica Neuropsicologo secondo accordo collettivo nazione per gli specialisti ambulatoriali (art. 48 legge n. 833/78 e art. 8 del d. lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni) Valutazioni cognitive di pazienti con cerebrolesioni (traumi cranio encefalici, ischemia cerebrali, emorragie cerebrali, demenze senili) prevalentemente acquisite. Buona conoscenza di somministrazione ed interpretazione di differenti test neuropsicologici volti alla valutazione delle competenze cognitive Pianificazione e attuazione di programmi riabilitativi di tipo neuropsicologico per il recupero di deficit cognitivi insorti dopo le suddette lesioni cerebrali. Colloqui di counceling con i pazienti e i loro familiari, svolti a scopo informativo, di supporto per il carico emotivo determinato dalla patologia, di monitoraggio e verifica. Anno 2007 al 2013 Fondazione F.A.R.O. (o.n.l.u.s.) presso Presidio Ospedaliero Gradenigo Servizio di Oncologia Medica Psico-oncologo Progetto Protezione Famiglia. Rete di supporto psicologico e sociale per le famiglie fragili: quando nella famiglia del malato oncologico grave ci sono bambini o altri soggetti fragili. Anno accademico 2007-2008 Università degli studi di Torino, Facoltà di Psicologia Scuola di specializzazione in psicologia della salute Corso: “Laboratorio di tecniche neuropsicologiche” Professore a contratto 26 giugno 2008 CIOSM CTO Attestato di docenza (“Comunicazione e accompagnamento del paziente e della famiglia durante la cura”) 20 aprile 2009 Ospedale CTO Maria Adelaide Convegno Nazionale Italian Sarcoma Group Attestato di docenza (“Qualità di Vita in pazienti con sarcoma”) 17-18 febbraio 2009 17-18 marzo 2009 21-22 aprile 2009 Presidio Ospedaliero Gradenigo Corso: “Il paziente al centro: équipe e famiglia per una nuova alleanza terapeutica” Docente 20 gennaio 2010 Presidio Ospedaliero Gradenigo Corso: “La terapia del dolore: il modello oncologico” Docente 10 gennaio 2011 Università della Terza età della Val di Susa Corso “Psico-oncologia” Docente 19-20 gennaio 2011 Presidio Ospedaliero Gradenigo Corso: “'Proteggere e proteggersi'” Docente 12 maggio 2011 Presidio Sanitario Gradenigo Corso “Il dolore Oltre i farmaci oppioidi” Docente 20 giugno 2011 Presidio Sanitario Gradenigo Corso operatori oncologia “La relazione d’aiuto” Docente 10 ottobre 2011 Presidio Sanitario Gradenigo Corso operatori oncologia “Terminalità, morte, lutto” Docente 17 ottobre 2011 Presidio Sanitario Gradenigo Corso operatori oncologia “Famiglie fragili” Docente 14 novembre 2011 Presidio Sanitario Gradenigo Corso operatori oncologia “Dinamiche di gruppo e gestione del coinvolgimento emotivo personale” Docente 25 febbraio 2012 Accademia di Medicina Convegno: “osteosarcoma e condrosarcoma: due tumori rari dopo 40 anni di trattamenti integrati” Docente 21 marzo 2012 Presidio Sanitario Gradenigo Corso: “Oltre il dolore: sintomi neurologici e altre urgenze” Docente 2015 I.R.E. Coop Piemonte Corso per “direttori di Comunità Socio Sanitaria” Docente
8 maggio 2000 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Cà Granda Corso di aggiornamento sul tema “Riabilitazione cognitiva delle lesioni acquisite e dei deficit in età evolutiva” Attestato di partecipazione 12-13 maggio 2000 Sezione Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (S.I.M.F.E.R.) sulla riabilitazione del TCE Corso di aggiornamento “Il trauma cranio encefalico: reinserimento nella comunità” Attestato di partecipazione 17 maggio 2000 Centro di Formazione in Emergenza Sanitaria ASL 20 Alessandria-Tortona Corso Allegato B per equiparazione Emergenza Sanitaria 118 14-17 settembre 2000 Università degli Studi di Milano, Pavia, Brescia Università Cattolica del Sacro Cuore Libero Istituto Universitario C. Cattaneo Politecnico di Milano Corso di aggiornamento “Cognitive and neural bases of spatial neglect” Attestato di partecipazione 17 novembre 2000 Centro di Formazione in Emergenza Sanitaria ASL 20 Alessandria-Tortona Corso BLS pediatrico riconosciuto IRC 23 novembre 2000 Centro di Formazione in Emergenza Sanitaria ASL 20 Alessandria-Tortona Corso BLS riconosciuto IRC Anno accademico 2000-2001 Torino, Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (Centro Clinico Crocetta) Iscrizione al primo anno della scuola quadriennale di specializzazione Anno 2001 Centro Paolo VI Casalnoceto (Al) Tirocinio di specializzazione della Scuola di Psicoterapia Cognitiva 20 aprile 2001 Centro di Formazione in Emergenza Sanitaria ASL 20 Alessandria-Tortona Corso “Istruttore Volontario 118” per la partecipazione in qualità di istruttore ai corsi regionali per Volontari Soccorritori 6 ottobre 2001 S.I.T.C.C. Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva Primo Convegno Nazionale di Psicogeriatria Attestato di partecipazione 20 ottobre 2001 Azienda Ospedaliera S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Corso “Il trauma Cranico Grave in Età Pediatrica, approccio multidisciplinare” Attestato di partecipazione 22 ottobre 2001 Società Italiana di Neurologia Società Italiana di Neuropsicologia Corso di aggiornamento “Neuropsicologia e riabilitazione cognitiva” Attestato di partecipazione Anno accademico 2001-2002 Torino, Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (Centro Clinico Crocetta) Iscrizione al secondo anno della scuola quadriennale di specializzazione Anno 2002 Centro Paolo VI Casalnoceto (Al) Tirocinio di specializzazione della Scuola di Psicoterapia Cognitiva 8 aprile 2002 Centro di Formazione in Emergenza Sanitaria ASL 20 Alessandria-Tortona Corso BLS con defibrillazione precoce Dal 19 al 22 Settembre 2002 XI Congresso della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (Bologna) Psicoterapia e Scienze Cognitive: la realtà clinica tra procedure, dialogo terapeutico e ricerca scientifica Attestato di frequenza Anno accademico 2002-2003 Torino, Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (Centro Clinico Crocetta) Iscrizione al terzo anno della scuola quadriennale di specializzazione Anno accademico 2002-2003 Centro Clinico Crocetta Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Master in Psicoterapia dell’età evolutiva (160 ore) Anno accademico 2002-2003 ASL 19 Asti Corso “Metodologie e Tecniche di Conduzione di Gruppi Eterocentrati nelle Strutture Sanitarie” Attestato di frequenza Anno 2003 Centro Paolo VI Casalnoceto (Al) Tirocinio di specializzazione della Scuola di Psicoterapia Cognitiva Anno accademico 2003-2004 Torino, Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (Centro Clinico Crocetta) Iscrizione al quarto anno della scuola quadriennale di specializzazione Anno accademico 2003-2004 Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche S.C.D.U. Psichiatria A.S.O. S. Luigi Gonzaga – DSM5B ASL5 S.C.D.U. Psico-Oncologia ASO S. Giovanni Battista Iscrizione e frequenza al primo anno del Master Universitario Biennale di II livello in Psico-Oncologia Anno 2004 Centro Paolo VI Casalnoceto (Al) Tirocinio di specializzazione della Scuola di Psicoterapia Cognitiva Anno 2004 Presidio Ospedaliero Gradenigo Servizio di Oncologia Medica Tirocinio in psico-oncologia per master di II livello in Psico-oncologia Colloqui di sostegno e counceling con familiari di pazienti con patologie oncologiche in carico al servizio di oncologia medica 14 settembre 2004 Dipartimento di Riabilitazione Università e Ospedale di Ferrara Gruppo di riabilitazione neuropsicologica Coordinatore dr.ssa Anna Cantagallo. La finalità del gruppo è di effettuare una ricerca in letteratura per definire gli obiettivi della riabilitazione neuropsicologica e specifiche le competenze del neuropsicologo Attestato di partecipazione Dal 24 al 26 giugno 2004 Form-AUPI Corso “La Psicologia dell’Emergenza: un Modello di intervento in Rete” Attestato di frequenza Dal 22 al 24 ottobre 2004 XI Congresso della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (Verona) L’evoluzione del cognitivismo clinico: i modelli, i metodi, la ricerca Attestato di frequenza 6 novembre 2004 Torino, Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (Centro Clinico Crocetta) Esame di abilitazione all’attività di psicoterapeuta: votazione 70/70 e lode 16 novembre 2004 Dipartimento di Riabilitazione Università e Ospedale di Ferrara Gruppo di riabilitazione neuropsicologica Coordinatore dr.ssa Anna Cantagallo. La finalità del gruppo è di effettuare una ricerca in letteratura per definire gli obiettivi della riabilitazione neuropsicologica e specifiche le competenze del neuropsicologo. Attestato di partecipazione 9 dicembre 2004 Dipartimento di Riabilitazione Università e Ospedale di Ferrara Gruppo di riabilitazione neuropsicologica Coordinatore dr.ssa Anna Cantagallo. La finalità del gruppo è di effettuare una ricerca in letteratura per definire gli obiettivi della riabilitazione neuropsicologica e specifiche le competenze del neuropsicologo Attestato di partecipazione 13 Dicembre 2004 Ordine degli Psicologi del Piemonte Iscrizione all’ordine degli psicologi in qualità di psicoterapeuta Anno accademico 2004-2005 Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche S.C.D.U. Psichiatria A.S.O. S. Luigi Gonzaga – DSM5B ASL5 S.C.D.U. Psico-Oncologia ASO S. Giovanni Battista Iscrizione e frequenza al secondo anno del Master Universitario Biennale di II livello in Psico-Oncologia 18 aprile 2005 Dipartimento di Riabilitazione Università e Ospedale di Ferrara Gruppo di riabilitazione neuropsicologica Coordinatore dr.ssa Anna Cantagallo. La finalità del gruppo è di effettuare una ricerca in letteratura per definire gli obiettivi della riabilitazione neuropsicologica e specifiche le competenze del neuropsicologo Attestato di partecipazione 23 maggio 2005 Dipartimento di Riabilitazione Università e Ospedale di Ferrara Gruppo di riabilitazione neuropsicologica Coordinatore dr.ssa Anna Cantagallo. La finalità del gruppo è di effettuare una ricerca in letteratura per definire gli obiettivi della riabilitazione neuropsicologica e specifiche le competenze del neuropsicologo Attestato di partecipazione 9 novembre 2005 Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche S.C.D.U. Psichiatria A.S.O. S. Luigi Gonzaga – DSM5B ASL5 S.C.D.U. Psico-Oncologia ASO S. Giovanni Battista Discussione della test di Master Universitario Biennale di II livello in Psico-Oncologia 18 febbraio 2006 Fondazione Don Carlo Gnocchi Milano Corso “LBD e disturbi associati a Parkinsonismo, III incontro del gruppo di studio” Attestato di partecipazione 21 settembre 2006 A.S.L. 18 Alba-Bra Convegno nazionale “La psicologia nei servizi sanitari” Attestato di partecipazione 6 ottobre 2006 A.S.L. 12 Biella Convegno regionale “Il paziente e la famiglia alla fine della vita: la risposta delle cure palliative” Attestato di partecipazione 13-14 ottobre 2006 Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica (SPAN) “Neuropsicologo, famiglia e altre figure professionali: l'inte(g)razione nel percorso di reinserimento socio-lavorativo dell'adulto con grave cerebrolesioni” (Rovigo) Attestato di partecipazione 18-21 ottobre 2006 International Psycho-Oncology Society (IPOS) 8th World Congress of Psycho-Oncology (Venezia) Attestato di partecipazione 27-29 ottobre 2006 Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) XIII Convegno nazionale (Napoli) “Nuvole e orologi: scienza romantica e prove di efficacia in psicoterapia” Attestato di partecipazione 9-10 novembre 2006 Gruppo Italiano Riabilitazione Neuropsicologica (GIRN) Congresso Nazionale Riabilitazione Neuropsicologica “L’appropriatezza nella Riabilitazione dei Disordini Neuropsicologici dopo Danno Cerebrale Acquisito nell’Adulto” (Ferrara) Attestato di partecipazione 5 aprile 2008 Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica (SPAN) “Cervello e linguaggio” (Milano) Attestato di partecipazione 4 ottobre 2008 Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica (SPAN) “Neuroimmagini: elementi utili per il neuropsicologo” (Milano) Attestato di partecipazione 28-29 novembre 2008 Società Italiana Tumori (SIT) XXXIV Congresso Nazionale (Torino) “La programmazione terapeutica multidisciplinare nei tumori rari” Attestato di partecipazione 1-3 ottobre 2009 Società Italiana di Psico-Oncologia XI Convegno Nazionale (Senigallia) “Professionalità ed Innovazioni Attestato di partecipazione 15 aprile 2010 – 7 ottobre 2010 – 11 novembre 2010 Presidio Sanitario Gradenigo Corso “La terapia del dolore cronico: il modello oncologico” Docente 20-21 ottobre 2010 – 19-20 gennaio 2011 Presidio Sanitario Gradenigo Corso “Proteggere Protteggersi” Docente 25 novembre 2010 – 30 marzo 2011 ARESS Torino Corso “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale della Psicologia Oncologica” Attestato di partecipazione 30 novembre 2010 Ordine Psicologi Piemonte Corso “Codice deontologico e responsabilità sociale degli psicologi” Attestato di partecipazione 30 ottobre 2011 Ordine Psicologi Piemonte Corso “La psicologia nelle cure primarie” Attestato di partecipazione 19 aprile 2012 Società Italiana di Psichiatria Corso “Disturbi di personalità: i trattamenti specifici” Attestato di partecipazione 9-12 ottobre 2012 Società Italiana Cure Palliative (SICP) XIX Congresso Nazionale (Torino) Attestato di partecipazione 27-30 ottobre 2012 Società Italiana Cure Palliative (SICP) XX Congresso Nazionale (Bologna) Attestato di partecipazione
in Psico-Oncologia”
LOMBARDI I., “La neuropsicologia nei casi di interdizione e inabilitazione”, in G. GULOTTA, M. ZETTIN, Psicologia giuridica e responsabilità, pp. 512-522, Giuffrè, Milano, 1999 LOMBARDI I., ZETTIN M., La neuropsicologia nei casi di interdizione e inabilitazione, Associazione Italiana di Psicologia, Primo Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica, pp. 99-100, Capri, 29-30 settembre 1999 PALERMO R., LOMBARDI I., PICCOLI F., GIROTTI F., GEMINIANI G. C., Anosognosia, Psychopathological symptoms and behavioural dysfunction in ad and mid, XXXI National Congress of the Italian Neurological Society, The Italian Journal of Neurological Science, Supplement to number 4, vol. 20, pp. S164-S165 (58), 1999 COMANDONE A., BOGLIONE A., LOMBARDI I., CHIADO’ CUTIN S., INGUI’ M., POCHETTINO P., DAL CANTON O., BERGNOLO P., OLIVA C., GARETTO F., BISCARDI M., BRACH DEL PREVER E., GINO G., Psychological support during chemiotherapy in patients with sarcoma. 3° Congresso ISG/SSG (Italian Sarcoma Group, Cetraro 26-29 aprile 2006 BOGLIONE A., LOMBARDI I., BERGNOLO P., CHIADÒ CUTIN S., OLIVA C., POCHETTINO P., INGUI’ M., DAL CANTON O., GARETTO F., GINO G., BRACH DEL PREVER E., BERRUTI A., COMANDONE A.. Anxiety, depression and quality of life in patients (pts) with sarcoma during chemotherapy, IX Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica, Palermo 12-15 ottobre 2007. COMANDONE A., LOMBARDI I., BERNO E., BRACH DEL PREVER E.M., GINO G.C., LINARI A., FORNI M., ALBERTINI U., TURBIGLIO M., FALETTI C., BOGLIONE A. Psychological profile of patients with soft tissue and bone sarcomas during neoadjuvant and adjuvant therapy in peri-operative time. XIV Conferenza Nazionale AIOM Perugina 10-12 aprile 2008 LOMBARDI I., COMANDONE A., BERNO E., BRACH DEL PREVER E.M., GINO G.C., LINARI A., FORNI M., ALBERTINI U., TURBIGLIO M., FALETTI C., BOGLIONE A. Psychological profile of patients with soft tissue and bone sarcomas during neoadjuvant and adjuvant therapy in peri-operative time X Congresso Nazionale di Oncologia Media (AIOM) Verona 11-14 ottobre 2008 ZAPPOLI M.R., GARETTO F., LOMBARDI I., BAROLO B., CHIODINO S., VALLE A. Case Report: “Quando mancano i requisiti…” l’importanza del lavoro di rete per la risposta a bisogni complessi. XV Congresso Nazionale SICP Società Italiana di Cure Palliative, Giardini Naxos 3-6 novembre 2008 P. POCHETTINO, L. BIANCO,M. INGUÌ, S. CHIADÒ CUTIN, I. LOMBARDI, P. BERGNOLO, O. DAL CANTON, C. OLIVA, A. BOGLIONE, E. BERNO, E. GIUBELLINO, F. GARETTO* , A. COMANDONE. From the active to the palliative therapies: a prospective study on the appropriateness in simultaneous and continues care. Congresso Nazionale di Oncologia Media (AIOM) Milano 10-13 ottobre 2009 LOMBARDI I., COMANDONE A., BERGNOLO P., DAL CANTON O., OLIVA C., BOGLIONE A., CHIADÒ CUTIN S., POCHETTINO P., INGUÌ M., GARETTO F., BIANCO L., BERNO E., GIUBELLINO E.. Comparative study of Quality of Life (QoL) in patients affected from sarcoma and non sarcomatous oncological diseases. Congresso Nazionale di Oncologia Media (AIOM) Milano 10-13 ottobre 2009 GARETTO F., LOMBARDI I., SEMINARA M., TOSO M.L., CHIODINO S., MASSAGLIA P., VALLE A., COMANDONE A. Sviluppare cure palliative in ospedale: esperienza di un corso di formazione per operatori di diverse professionalità. XVI Congresso Nazionale SICP Società Italiana di Cure Palliative, Lecce, 27-30 ottobre 2009 GIUBELLINO E., OLIVA C., INGUÌ M., LOMBARDI I., BOGLIONE A., FAGIANO S., BIANCO L., BERGNOLO P., CHIADÒ CUTIN S., DAL CANTON O., GARETTO F., POCHETTINO P., COMANDONE A. Comprendere e quantificare l'aderenza alle terapie antineoplastiche orali: analisi multidisciplinare all'interno di un day hospital oncologico. XXX Congresso SIFO, Ascoli Piceno 1-3 ottobre 2009 LOMBARDI I., COMANDONE A., GIUBELLINO E., BERGNOLO P., DAL CANTON O., OLIVA C., BOGLIONE A., CHIADÒ CUTIN S., POCHETTINO P., INGUÌ M., GARETTO F., BIANCO L., BERNO E. Qualità della vita nei pazienti oncologici: sarcomi vs non sarcomi. Studio comparativo durante il periodo di terapia attiva. XI Congresso Nazionale SIPO (Società Italiana di Psico-Oncologia, Senigallia 1-3 ottobre 2009 LOMBARDI I., GIUBELLINO E.,OLIVA C., BERGNOLO P., DALCANTON O., BOGLIONE A., CHIADÒ CUTIN S., POCHETTINO P., INGUÌ M., GARETTO F., BIANCO L., BERNO E., COMANDONE A. Ansia e depressione sono fattori predittivi dell’aderenza alla terapia orale? Studio comparativo in un day hospital oncologico. XI Congresso Nazionale SIPO (Società Italiana di Psico-Oncologia, Senigallia 1-3 ottobre 2009 LOMBARDI I., COMANDONE A., GIUBELLINO E., BERGNOLO P., DAL CANTON O., OLIVA C., BOGLIONE A., CHIADÒ CUTIN S., POCHETTINO P., GARETTO F., INGUÌ M., GARETTO F., BIANCO L., BERNO E. “Lo psico-oncologo all’interno del sevizio di oncologica medica: meotodologia di lavoro e dati in cinque anni di attivita’”. Oncologia Medica Ospedale Gradenigo, Gruppo Piemontese Sarcomi – Italian Sarcoma Group MONASTEROLO G., POCHETTINO P., INGUÌ M., CHIADÒ CUTIN S., PORRINO P., GARETTO F., SEMINARA M., LOMBARDI I., VALLE A., PILUDU P., MASCHERONI S., COMANDONE A. “Oltre, progetto di formazione permanente in cure palliative… tre interrogativi e nuovi orizzonti di cura e relazione” LOMBARDI I., SEMINARA M., GARETTO F., TOSO M.L., PILUDU P., MASCHERONI S. “Proteggere e Proteggersi: supportare gli operatori, a sostegno dell’alleanza terapeutica in ospedale”
via Arò, 70/C - Asti
Italia
cap 14100